Ora ti rappresenterò sinceramente le tre figure presenti sul mercato, scegli tu in autonomia da chi vorresti essere consigliato:

                          

Dipendente bancario

  • La consulenza è finalizzata alla VENDITA dello strumento
  • Viene pagato dallo stesso soggetto che emette lo strumento finanziario
  • Può vendere unicamente gli strumenti che la banca gli consente (normalmente i suoi)
  • Ha budget di vendita mensili ed annuali
  • Viene valutato in base alle vendite
  • Subisce le pressioni commerciali dei suoi superiori per vendere determinati prodotti
  • Cercherà di evitare ogni tipo di disinvestimento, altrimenti dovrà giustificarlo ai suoi superiori o recuperarlo su altri

Consulente Finanziario (ex Promotore)

  • La consulenza è finalizzata alla VENDITA dello strumento
  • Viene pagato da una mandante (banca o società finanziaria)
  • Guadagna in base al costo dello strumento
  • Ottiene premi, pagati dalla mandante, in base alla mole venduta/gestita
  • Cercherà di evitare ogni tipo di disinvestimento, altrimenti non guadagna più

Consulente Finanziario Autonomo

  • La consulenza è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi del cliente. NON c’è alcun tipo di vendita
  • E’ pagato direttamente dal cliente, a parcella
  • Non può percepire commissioni o compensi derivanti da strumenti finanziari
  • In quanto indipendente, non può ricevere pagamenti da banche o società finanziarie
  • Il suo compenso non varia in base a quanto o cosa viene investito, poichè pattuito all’inizio
  • Non cercherà di evitare un disinvestimento, in quanto la sua parcella non dipende da quanto o cosa è investito

Se ciò che hai letto ti ha acceso delle domande, non esitare a contattare lo studio. 

Quale di queste figure farà i tuoi interessi?